Il confronto tra Xiaomi e Samsung continua a essere un tema caldo. Sebbene la serie Samsung S26 non sia ancora stata lanciata, gli utenti Android non vedono l'ora di confrontare Xiaomi 17 e Samsung S25. Se anche voi siete interessati, potreste dare un'occhiata ai contenuti condivisi oggi. Faremo un'analisi dettagliata e un confronto tra Xiaomi 17 e Samsung S25, in modo che tutti possano scegliere al meglio il loro telefono preferito.
- Parte 1: Xiaomi 17 vs Samsung S25: differenze principali
- Parte 2: Mi 17 vs Galaxy S25: specifiche
- Parte 3: Xiaomi 17 vs Samsung S25: Display
- Parte 4: Xiaomi 17 vs Galaxy S25: Software
- Parte 5: Mi 17 vs Galaxy S25: Fotocamera
- Parte 6: Xiaomi 17 vs Samsung S25: Batteria
- Parte 7: Xiaomi 17 vs Samsung Galaxy S25: Prezzo
- Parte 8: Xiaomi 17 vs Samsung S25: pro e contro
- Parte 9: Trasferisci rapidamente i dati su Xiaomi 17 o Samsung S25
Parte 1: Xiaomi 17 vs Samsung S25: differenze principali
Le principali differenze tra Xiaomi 17 e Samsung Galaxy S25 spesso riguardano la batteria, la velocità di ricarica e l'esperienza software.
La linea Xiaomi 17, anche il modello base, è progettata per essere un campione di batteria, con una capiente cella da 7000 mAh e una ricarica cablata ultraveloce da 100 W. Si concentra sulla potenza hardware pura e su una versione Android ricca di funzionalità, seppur meno tradizionale, con HyperOS 3. L'S25 Ultra ha una batteria da 5000 mAh e la ricarica cablata è più lenta, in genere 45 W (cablata) e 15 W (wireless).
Xiaomi 17 utilizza una versione più recente di Android con HyperOS. I tempi di supporto software sono spesso più brevi rispetto a quelli di Samsung. Il Samsung Galaxy S25, d'altra parte, si concentra su un'esperienza utente raffinata e coerente a livello globale con One UI e la sua suite di funzionalità di intelligenza artificiale, Galaxy AI. La sua qualità costruttiva, la tecnologia del display (spesso con pannelli leggermente superiori) e la maggiore disponibilità globale gli conferiscono spesso un vantaggio nella percezione premium, sebbene le sue velocità di ricarica e la capacità della batteria siano in genere più conservative rispetto a quelle di Xiaomi.
Inoltre, poiché il Samsung Galaxy S26 non è ancora stato lanciato, il chip del Galaxy S25 utilizza il processore Snapdragon 8 Elite per Galaxy. Pur essendo potente, si tratta del predecessore o di una variante leggermente meno potente rispetto al chip di Xiaomi. A proposito, il modello Xiaomi 17 Ultra non è ancora stato rilasciato. Forse avrà un chipset aggiornato. Se desiderate acquistare il prodotto di punta più potente di Xiaomi o Samsung, aspettate il 2026.
Suggerimenti: che dire allora di Xiaomi 17 vs iPhone 17 ? Se anche a voi interessa, non perdetevi il confronto.
Parte 2: Mi 17 vs Galaxy S25: specifiche
Si tratta di un eccellente passo avanti nel confronto tra i top di gamma, che mettono a confronto i top di gamma. Xiaomi 17 Pro Max e Samsung Galaxy S25 Ultra rappresentano il massimo della tecnologia mobile, con differenze chiave in termini di batteria, velocità di ricarica e impegno software.
Ecco il confronto tra i modelli standard Xiaomi 17 e Samsung Galaxy S25:
Caratteristica | Xiaomi 17 (Standard) | Samsung Galaxy S25 (standard) |
---|---|---|
Display | AMOLED da ~6,3 pollici, 120 Hz, Dolby Vision, 3500 nit (picco), 2656x1220 px | AMOLED dinamico 2X da 6,2 pollici, 120 Hz, HDR, 2600 nit (picco), 2340x1080 px |
Processore | Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm) | Snapdragon 8 Elite (per Galaxy) (3 nm) |
RAM/Archiviazione | 12/16 GB di RAM, memoria UFS 4.1, a partire da 256 GB | 12 GB di RAM, memoria UFS 4.0, a partire da 128 GB |
Capacità della batteria | 7.000 mAh (Si-Carbonio) | 4.000 mAh (Li-Ion) |
Ricarica cablata | Ricarica rapida da 100 W | Ricarica rapida da 25 W |
Ricarica wireless | Ricarica wireless da 50 W | Ricarica wireless da 15 W |
Configurazione della telecamera posteriore | Grandangolo 50 MP + Ultragrandangolo 50 MP + Teleobiettivo 50 MP (zoom ottico 2,6x) | Grandangolo da 50 MP + Ultragrandangolo da 12 MP + Teleobiettivo da 10 MP (zoom ottico 3x) |
Fotocamera frontale | 50 MP | 12 MP |
Sistema operativo | Android 16 (HyperOS) | Android 15 (interfaccia utente One) |
Supporto software | Impegno standard per Android/HyperOS | Fino a 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza |
Durata/costruzione | Resistenza all'acqua/polvere IP68 (prevista) | IP68, telaio in alluminio Armor, Gorilla Glass Victus 2 |
Inoltre, lo Xiaomi 17 Pro Max è il chiaro vincitore in questo caso, con un'enorme batteria da 7.500 mAh, un enorme aumento rispetto ai 5.000 mAh dell'S25 Ultra. A questo si aggiunge una ricarica cablata da 100 W e wireless da 50 W notevolmente più veloce, rispetto ai 45 W cablati e ai 15 W wireless di Samsung. Per quanto riguarda la fotocamera, l'S25 Ultra ha un sensore principale da 200 MP, mentre lo Xiaomi 17 Pro Max ne utilizza uno da 50 MP. Continuate a leggere per informazioni più precise.
Parte 3: Xiaomi 17 vs Samsung S25: Display
Entrambi i produttori utilizzano la tecnologia AMOLED all'avanguardia, ma Xiaomi punta sulla luminosità assoluta, mentre Samsung si concentra sulla precisione del colore e sulla coerenza leader del mercato.
Xiaomi 17: è dotato di un display LTPO AMOLED da 6,3 pollici con una luminosità massima estremamente elevata di 3500 nit. Questo lo rende incredibilmente facile da vedere anche sotto la luce diretta del sole, mentre la tecnologia LTPO consente una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz, ottimizzando la durata della batteria.
Samsung Galaxy S25: utilizza il pannello Dynamic AMOLED 2X, la tecnologia distintiva di Samsung. Sebbene la luminosità massima possa essere leggermente inferiore a quella eccezionale dello Xiaomi 17, gli schermi Samsung sono rinomati per la loro impeccabile calibrazione del colore, i rivestimenti antiriflesso superiori e, in generale, stabiliscono lo standard di riferimento per la qualità dei display mobili.
Ecco un confronto dettagliato delle specifiche del display:
Caratteristica | Xiaomi 17 / 17 Pro | Xiaomi 17 Pro Max | Samsung Galaxy S25 (Base) | Samsung Galaxy S25 Ultra |
---|---|---|---|---|
Tecnologia | AMOLED, LTPO | Schermo AMOLED LTPO | AMOLED dinamico 2X, LTPO (probabile) | LTPO AMOLED 2X dinamico |
Dimensioni del display principale | 6,3 pollici | 6,9 pollici | 6,2 pollici | 6,9 pollici |
Risoluzione dello schermo principale | 2656*1220 pixel | 2608*1200 pixel | 2340*1080 pixel | 3120*1440 pixel |
Densità pixel (circa) | 464 PPI | 416 PPI | 416 PPI | 498 PPI |
Frequenza di aggiornamento | 120 Hz (Adattivo/LTPO) | 120 Hz (Adattivo/LTPO) | 120 Hz | 120 Hz (Adattivo/LTPO) |
Luminosità massima | Fino a 3500 nit | Fino a 3500 nit | Fino a 2600 nit | Fino a 2600 nit |
Protezione | Vetro di cristallo del drago | Cristallo di Drago 3 / Vetro Scudo 3.0 | Corning Gorilla Glass Victus 2 | Corning Gorilla Armor 2 |
Caratteristica speciale | N / A | Display posteriore secondario (OLED da 2,9 pollici) | N / A | N / A |
Scegli Xiaomi 17 se dai priorità a:
- Massima durata della batteria e ricarica ultraveloce.
- Il nuovissimo processore di punta per prestazioni al top.
- Telecamere ad alta risoluzione su tutta la linea.
Scegli il Samsung Galaxy S25 se dai priorità a:
- Supporto software a lungo termine e un'esperienza utente altamente raffinata (One UI).
- Durata garantita con caratteristiche come il telaio in alluminio Armor.
- Un design leggermente più compatto (6,2 pollici contro 6,3 pollici).
Parte 4: Xiaomi 17 vs Galaxy S25: Software
L'esperienza software è forse la differenza più significativa tra queste due ammiraglie.
Aspetto | Xiaomi 17 / HyperOS 3 | Samsung S25 / One UI |
---|---|---|
Funzionalità AI/intelligenti | Strumenti di intelligenza artificiale avanzati integrati nel dispositivo (HyperAI): scrittura di stile/tono, ricerca intelligente, circle-to-act (simile a circle-to-search), consapevolezza dei contenuti, sfondi dinamici, hub di attività live HyperIsland. | Molto validi anche gli agenti di intelligenza artificiale multimodali, l'integrazione con Gemini, l'intelligenza artificiale fruibile sullo schermo, Now Bar/Now Brief, strumenti come la trascrizione delle chiamate, l'assistenza alla scrittura e l'assistenza al disegno. Alcune integrazioni tra app sono più mature. |
Interfaccia utente e interazione | HyperIsland, interfaccia utente ridisegnata, animazioni perfezionate, schermate di blocco cinematografiche; notevole rifinitura visiva. | Anche l'interfaccia utente è stata migliorata; interfaccia utente e controlli della fotocamera aggiornati, integrazioni della schermata di blocco; inoltre, sono state migliorate animazioni e fluidità. |
Ecosistema multi-dispositivo | Xiaomi sta migliorando la condivisione tra più dispositivi (telefoni/tablet, Mac, forse iOS), ecc. | Samsung ha un ampio ecosistema (orologi, tablet, PC), una sicurezza Knox consolidata e una profonda integrazione nell'ecosistema Samsung. |
Sicurezza e privacy | Intelligenza artificiale sul dispositivo, migliori controlli delle autorizzazioni delle app, localizzazione dei dispositivi anche spenti, ecc. Ma la finestra di supporto (principali versioni di Android) è più breve rispetto a Samsung. | Solido stack di sicurezza (Knox, crittografia post-quantistica per minacce future), supporto per gli aggiornamenti più lungo. Samsung sembra più conservatrice/solida nelle promesse sulla privacy. |
Aggiornamento/Supporto | ~5 anni di aggiornamenti di sicurezza per il modello di punta; in molti casi ~4 importanti aggiornamenti della versione Android. | Aggiornamenti del sistema operativo/sicurezza per 7 anni per S25, inclusa One UI 8; migliore supporto a lungo termine complessivo. |
Prestazioni e lucidatura | Miglioramenti promessi nella fluidità, velocità e reattività delle animazioni; probabilmente molto buoni sull'hardware della serie 17. | Prestazioni elevate, ma alcune segnalazioni di funzionalità sono di qualità beta al momento del rilascio; Samsung tende ad applicare patch e miglioramenti nel tempo. |
Parte 5: Mi 17 vs Galaxy S25: Fotocamera
Sebbene i dettagli specifici dei sensori siano cruciali, le differenze principali spesso risiedono nell'elaborazione e nelle caratteristiche.
Caratteristica | Xiaomi 17 / 17 Pro | Xiaomi 17 Pro Max | Samsung Galaxy S25 (Base) | Samsung Galaxy S25 Ultra |
---|---|---|---|---|
Fotocamera principale | 50 MP (Ampio) | 50 MP (grandangolo, sensore da 1/1,28") | 50 MP (Ampio) | 200 MP (grandangolo, sensore da 1/1,3") |
Ultra-ampio | 50 MP | 50 MP | 12 MP | 50 MP |
Teleobiettivo/Zoom | Tripla configurazione da 50 MP, teleobiettivo (zoom ottico 3x, su Xiaomi 17 Pro) | Configurazione tripla da 50 MP, teleobiettivo periscopico (zoom ottico 5x, sensore più grande da 1/2,0") | 10 MP (zoom ottico 3x) | Configurazione quadrupla fotocamera con doppio teleobiettivo: 10 MP (zoom ottico 3x) + 50 MP (zoom teleobiettivo periscopico 5x) |
Fotocamera frontale | ~32 MP | 50 MP | 12 MP | 12 MP |
Caratteristica speciale/Tecnologia | Collaborazione Leica (scienza del colore, lenti) | Collaborazione con Leica; Sensori più grandi; Display posteriore secondario per selfie | Elaborazione della fotocamera bilanciata e raffinata | Sensore principale ad alta risoluzione; Configurazione con doppio teleobiettivo per la massima versatilità; Eccellente elaborazione video/modalità notturna |
Scegli Xiaomi 17 Pro Max se dai priorità alla potenza pura su tutti gli obiettivi, desideri una fotocamera selfie ad altissima risoluzione, apprezzi l'estetica/scienza del colore Leica e apprezzi le eccellenti prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione dell'obiettivo zoom.
Scegli Samsung Galaxy S25 Ultra se dai priorità alla massima versatilità con il sistema a doppio teleobiettivo, preferisci la registrazione video leader del settore, apprezzi uno stile di elaborazione delle immagini più neutro e uniforme e apprezzi la potenza del sensore principale da 200 MP.
Parte 6: Xiaomi 17 vs Samsung S25: Batteria
È qui che lo Xiaomi 17 si distingue con un chiaro vantaggio hardware.
Caratteristica | Xiaomi 17 (Base) | Xiaomi 17 Pro Max | Samsung Galaxy S25 (Base) | Samsung Galaxy S25 Ultra |
---|---|---|---|---|
Capacità della batteria | ~7.000 mAh (Si-Carbonio) | ~7.500 mAh (Si-Carbonio) | ~4.000 mAh | 5.000 mAh |
Ricarica cablata | ~100 W (ricarica rapida) | ~100 W (PD3.0, QC3+) | 25 W (ricarica rapida) | 45 W (ricarica rapida, 65% in 30 min) |
Ricarica wireless | ~50 W (ricarica wireless rapida) | ~50 W (ricarica wireless rapida) | 15 W (ricarica wireless) | 15 W (ricarica wireless, compatibile con Qi2) |
Wireless inverso | Supportato | Wireless inverso da 22,5 W | Supportato | Wireless inverso da 4,5 W |
Filosofia | Massimizza la capacità e la velocità di ricarica. | Massimizza la capacità e la velocità di ricarica. | Dare priorità alla longevità della batteria e all'ottimizzazione costante del software. | Dare priorità alla longevità della batteria e all'ottimizzazione costante del software. |
Parte 7: Xiaomi 17 vs Samsung Galaxy S25: Prezzo
La differenza principale nel confronto dei prezzi tra la serie Xiaomi 17 e la serie Samsung Galaxy S25 è la proposta di valore: Xiaomi offre generalmente un prezzo di partenza inferiore per specifiche hardware comparabili o superiori.
Samsung impone un prezzo elevato grazie alla notorietà del suo marchio a livello globale, all'ecosistema software e all'impegno a lungo termine nel supporto software, mentre Xiaomi tende a ridurre i prezzi per guadagnare quote di mercato con specifiche altamente competitive.
Ecco un confronto dei prezzi in base ai prezzi di partenza globali e regionali disponibili:
Modello | Prezzo iniziale segnalato (equivalente in USD) | Punti chiave di confronto |
---|---|---|
Xiaomi 17 (Base) | ~$800 - $859 (12 GB/256 GB/512 GB) | Spesso include più RAM/archiviazione rispetto al modello base S25 a un prezzo simile o leggermente inferiore. |
Samsung Galaxy S25 (Base) | ~$799 - $899 (12 GB/128 GB) | Parte leggermente più in basso rispetto a Xiaomi, ma spesso ha meno spazio di archiviazione di base. |
Xiaomi 17 Pro Max | ~$842 - $982 (per 12 GB/512 GB a 16 GB/1 TB) | Offre prezzi notevolmente inferiori al modello di punta premium S25 Ultra, ma offre una batteria più grande, una ricarica più rapida e un chipset più recente. |
Samsung Galaxy S25 Ultra | ~$ 1.299 - $ 1.660 (per 12 GB/256 GB a 12 GB/1 TB) | Il modello più costoso, con un prezzo premium che riflette la sua S-Pen, la sua durevolezza e il suo consolidato ecosistema globale. |
In poche parole, se il costo finale è la preoccupazione principale e si desiderano le massime specifiche hardware (in particolare batteria e ricarica) al prezzo più basso, la serie Xiaomi 17 offre un chiaro vantaggio. Se si dà priorità a un ecosistema consolidato a livello globale, aggiornamenti software a lungo termine e funzionalità come la S-Pen, la serie Samsung S25 giustifica il suo prezzo più elevato.
Nota sui prezzi: i prezzi di Xiaomi sono spesso convertiti in yuan cinesi (CNY) e potrebbero aumentare per i mercati globali a causa di tasse e costi di importazione. I prezzi di Samsung sono generalmente MSRP per i mercati USA/UE.
Parte 8: Xiaomi 17 vs Samsung S25: pro e contro
Pro e contro dello Xiaomi 17:
Professionisti | Contro |
---|---|
Valore superiore e prezzi aggressivi Offre specifiche paragonabili o migliori dei modelli di punta (come un chipset più recente, più RAM/archiviazione di base) a un prezzo notevolmente inferiore. |
Supporto software più breve/meno coerente Storicamente, Xiaomi fornisce aggiornamenti del sistema operativo e di sicurezza più brevi o meno coerenti rispetto all'impegno di Samsung di 4 sistemi operativi + 5 anni di sicurezza. |
Batterie potenti e ricarica ultraveloce Modelli come il 17 Pro Max (fino a 7.500 mAh) e il 17 (fino a 7.000 mAh) offrono batterie notevolmente più grandi e una ricarica molto più rapida (ad esempio, 100 W cablata). |
Disponibilità/ottimizzazione globale discutibile I modelli di punta spesso hanno una distribuzione globale ufficiale e un supporto di assistenza limitato rispetto alla presenza capillare di Samsung. |
Prestazioni grezze leader Spesso viene lanciato con un chipset di ultima generazione di fascia alta e un sistema di raffreddamento avanzato per prestazioni di picco superiori e sessioni di gioco più prolungate. |
Durata e materiali di costruzione Sebbene i modelli di punta siano di fascia alta, Samsung ha generalmente una reputazione più solida per la robustezza complessiva dei dispositivi, i gradi di protezione IP più elevati e l'utilizzo di sistemi di protezione all'avanguardia. |
Funzionalità avanzate della fotocamera frontale/display Caratteristiche come la fotocamera frontale ad alta risoluzione da 50 MP e elementi innovativi (ad esempio, un 'Magic Back Screen' secondario sul Pro Max) offrono funzionalità uniche. |
Esperienza software (HyperOS vs. One UI) A volte HyperOS (in precedenza MIUI) può essere percepito come meno raffinato, meno coerente o troppo simile a iOS e potrebbe contenere bloatware/pubblicità. |
Pro e contro del Samsung Galaxy S25:
Professionisti | Contro |
---|---|
Supporto software leader del settore Samsung garantisce un'esperienza software superiore, offrendo in genere 4 generazioni di aggiornamenti del sistema operativo Android e 5 anni di patch di sicurezza. |
Velocità di ricarica più lente La ricarica è notevolmente più lenta rispetto all'HyperCharge di Xiaomi (ad esempio, ricarica cablata massima da 45 W sull'Ultra, 25 W sulla base S25). |
Caratteristiche dell'ecosistema e della produttività Funzionalità come la S-Pen (Ultra) integrata e l'esperienza desktop Samsung DeX garantiscono una produttività e un'integrazione dell'ecosistema senza pari. |
Prezzo più alto I modelli di punta, in particolare l'Ultra, hanno un prezzo più alto rispetto ai modelli Xiaomi con specifiche simili. |
Esperienza della fotocamera raffinata Eccelle nell'elaborazione uniforme delle immagini, nella qualità eccezionale della registrazione video e nel software della fotocamera intuitivo che garantisce risultati affidabili in tutte le modalità. |
Capacità della batteria più piccole Le capacità della batteria sono notevolmente inferiori (ad esempio, la base S25 è di circa 4.000 mAh), il che può tradursi in un tempo di accensione dello schermo inferiore per gli utenti più assidui rispetto alla serie Xiaomi 17. |
Durata superiore e affidabilità del marchio L'intera gamma è dotata di materiali di costruzione di qualità superiore, come telai in titanio, e resistenza all'acqua/polvere IP68, il tutto supportato da una solida reputazione a livello mondiale. |
Chipset di generazione precedente La serie S25 potrebbe utilizzare un chipset di fascia alta di generazione leggermente più vecchia (ad esempio, Snapdragon 8 Elite) rispetto al chip più recente spesso presente nella serie Xiaomi 17, rilasciata contemporaneamente. |
Parte 9: Trasferisci rapidamente i dati su Xiaomi 17 o Samsung S25
Che tu decida di acquistare uno Xiaomi 17 o un Samsung Galaxy S25, il passo successivo è trasferire i tuoi vecchi dati sul tuo nuovo dispositivo. Per semplificare la migrazione dei dati, puoi utilizzare uno strumento pratico, iReaShare Phone Transfer , ampiamente compatibile con la maggior parte dei dispositivi mobili, inclusi Xiaomi 17/15/14/13/12/11/10, Samsung S25/S24/S23/S22/S21/S20/S10, iPhone serie 17 , iPhone 16/15/14/13/12/11/X/8/7, iPad, Motorola, Google, ZTE, TECNO, Honor e altri.
Ecco le caratteristiche principali di questo strumento:
* Trasferisci dati da un telefono all'altro con un'unica fermata.
* Supporta il trasferimento dati da Android ad Android , da iOS a iOS, da Android a iOS e da iOS ad Android .
* Ti aiuta a copiare i tuoi contatti , SMS, foto, video, musica, note, calendari, libri, ecc.
* Supporta la maggior parte dei tipi di dati tra dispositivi Android.
* Compatibile con Android 6.0 o versioni successive e iOS 5.0 o versioni successive, inclusi Android 16 e iOS 26.
* I dati trasferiti non sovrascriveranno i dati correnti sul dispositivo di destinazione.
* Nessuna pubblicità e facile da usare.
Scarica iReaShare Phone Transfer.
Scarica per Win Scarica per Mac
Per trasferire facilmente i tuoi dati da un vecchio telefono a uno Xiaomi 17 o Galaxy S25:
-
Dopo averlo scaricato, installa ed esegui il programma sul tuo computer e collega entrambi i dispositivi al computer tramite cavi USB.
-
Abilita il debug USB su Android e tocca " Autorizza " su iOS. La connessione verrà stabilita. Verifica che il tuo nuovo telefono sia nella sezione " Destinazione ". In caso contrario, clicca su " Capovolgi ". Quindi seleziona i tipi di dati.
-
Infine, tocca " Avvia copia " per avviare il processo. Una volta completato, potrai accedere direttamente ai dati sul tuo nuovo smartphone.
Se necessario, guarda la guida video:
Conclusione
La scelta tra Xiaomi 17 e Samsung Galaxy S25 dipende dalle tue priorità. Scegli Xiaomi 17 se sei un utente esperto che esige il massimo in termini di durata della batteria e velocità di ricarica, dà priorità a RAM e spazio di archiviazione elevati e apprezza un'esperienza software personalizzabile.
Scegli Samsung Galaxy S25 se apprezzi un dispositivo supportato a livello globale con un'esperienza utente raffinata e coerente, funzionalità di intelligenza artificiale leader di mercato, il miglior supporto software della categoria e un sistema di fotocamere universalmente affidabile.
Siamo certi che avrai preso la tua decisione dopo aver letto questa guida. Ti auguriamo un trasferimento dati impeccabile utilizzando iReaShare Phone Transfer e di non perdere mai dati importanti.
Scarica per Win Scarica per Mac
Articoli correlati
Samsung S25 Edge vs iPhone 17 Air: 7 round (ultimo confronto)
Google Pixel 10 vs iPhone 17: qual è il più adatto a te?
iPhone 16 vs iPhone 17: un confronto completo tra le serie 16 e 17