Trasferisci file da Android a iPad senza problemi con 6 metodi

Amelia Garcia
2025-08-12
Casa > Risorse > Trasferimento dati mobile > Trasferisci file da Android a iPad senza problemi con 6 metodi

È comune per le persone passare da un telefono Android a un iPad. Sebbene entrambi siano ottimi dispositivi, il processo di trasferimento di tutti i dati dall'uno all'altro può sembrare complicato, soprattutto perché funzionano su sistemi operativi diversi. Fortunatamente, esistono 6 metodi per trasferire file da Android a iPad con facilità. Presto potrai accedere ai tuoi dati sul tuo nuovo iPad.

trasferire file da Android a Mac

Diamo un'occhiata veloce ai pro e ai contro di questi metodi:

Metodo Professionisti Contro
Trasferimento telefonico iReaShare 1. Trasferisce documenti (PDF ed ePub) e contatti da Android a iOS
2. Trasferisce foto, musica, video e altro da iOS ad Android
3. Trasferimento in un'unica soluzione
4. Supporta la maggior parte dei dispositivi Android e iOS
5. Nessuna pubblicità e stabile
1. Richiede l'installazione di un computer e di un software
2. Hai bisogno di una licenza
Passa a iOS 1. Soluzione ufficiale Apple, progettata per trasferimenti senza interruzioni
2. Sicuro e affidabile
3. Trasferisce un'ampia gamma di dati, inclusi alcuni dati delle app e messaggi.
1. Funziona solo durante la configurazione iniziale di un nuovo iPad
2. Se il tuo iPad è già configurato, devi ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica per utilizzare questo metodo
3. Alcuni utenti segnalano errori di trasferimento o lentezza
Google Drive 1. Basato su cloud, non sono necessari cavi o computer
2. Facile da usare se hai già un account Google
3. Ottimo per trasferire file e documenti specifici
1. Richiede una connessione Internet stabile
2. Lo spazio di archiviazione gratuito è limitato (15 GB)
3. La velocità di caricamento e download dipende dalla tua connessione Internet
Account Google 1. Semplice ed efficiente per sincronizzare i dati principali come contatti e calendari
2. Non sono necessarie app o cavi, basta un login
3. I dati vengono aggiornati automaticamente
1. Trasferisce solo contatti, calendari e altri dati di base dell'account
2. Non trasferisce foto, video, app o altri file
AirDroid 1. Wireless e comodo
2. Funziona dopo che l'iPad è già configurato
3. Può trasferire vari tipi di file senza un computer
1. Richiede l'installazione dell'app su entrambi i dispositivi
2. La versione gratuita potrebbe avere delle limitazioni (ad esempio, dimensione del file, velocità)
3. Alcune funzionalità avanzate potrebbero richiedere un abbonamento a pagamento
E-mail 1. Estremamente semplice e universalmente accessibile
2. Non sono necessarie app o account speciali oltre alla tua email
3. Adatto per pochi file di piccole dimensioni
1. Molto limitato in termini di dimensioni e quantità dei file
2. Non adatto per grandi trasferimenti
3. Può richiedere molto tempo per più file
 

Parte 1: Trasferisci file da Android a iPad tramite iReaShare Phone Transfer (veloce)

Per un trasferimento rapido e completo, un software dedicato come iReaShare Phone Transfer è un'ottima opzione. Questo strumento è progettato per trasferire dati tra diversi sistemi operativi mobili senza problemi, quindi può trasferire i tuoi dati da Android a un iPad.

Caratteristiche principali di iReaShare Phone Transfer:

* Sposta contatti e documenti da Android a iPad o iPhone.

* Trasferisci musica , video, foto, e-book, contatti e messaggi da iOS ad Android.

* Supporta la migrazione dei dati da iOS a iOS e da Android ad Android.

* Consente di selezionare i tipi di dati prima del trasferimento.

* Nessuna restrizione sulla dimensione del file.

* Compatibile con Android 6.0 o versioni successive e iOS 5.0 o versioni successive, comprese le versioni più recenti.

Scarica iReaShare Phone Transfer.

Scarica per Win Scarica per Mac

Ecco come trasferire file da Android a iPad con questo software:

  1. Scarica e installa iReaShare Phone Transfer sul tuo computer. Quindi utilizza i cavi USB per collegare sia il tuo telefono Android che il tuo iPad al computer.

    avviare il software di trasferimento dati
  2. Apri il software e tocca " Autorizza " sull'iPad, e abilita il debug USB su Android. Il programma riconoscerà rapidamente entrambi i dispositivi. Verifica che il tuo iPad sia il dispositivo di " Destinazione ". In caso contrario, fai clic su " Capovolgi ".

    collega il tuo dispositivo Android e iPad al computer
  3. Seleziona i tipi di dati e clicca su " Avvia copia ". Il software gestirà la migrazione dei tuoi dati da Android a iPad.

    trasferire i dati Android sull'iPad

Ecco la guida video sul trasferimento dati da Android a iPad:

Parte 2: Trasferisci dati da Android a iPad mini tramite Passa a iOS

L'app ufficiale di Apple, "Passa a iOS", è uno strumento fantastico per trasferire i dati se il tuo iPad è nuovo e non è ancora stato configurato. Questa app rende il processo semplice e sicuro.

Ecco come trasferire le foto da Android a iPad tramite Sposta su iOS:

  1. Avvia la configurazione sul tuo nuovo iPad mini. Quando arrivi alla schermata " Trasferisci app e dati ", seleziona " Da Android ". Quindi scarica e apri l'app "Passa a iOS" sul tuo dispositivo Android.

    trasferire dati da Android a iPad durante la configurazione con passaggio a iOS
  2. Sul tuo iPad apparirà un codice. Inseriscilo sul tuo dispositivo Android per stabilire una connessione sicura. L'app ti chiederà di selezionare i dati che desideri trasferire. Seleziona l'opzione " Rullino fotografico ".

  3. Il trasferimento inizierà e una barra di avanzamento apparirà su entrambi i dispositivi. Mantieni entrambi i dispositivi collegati all'alimentazione e non utilizzarli fino al completamento del trasferimento.

    seleziona i tipi di dati e trasferisci i dati Android su iPad

Parte 3: Trasferisci file da Android a iPad Pro tramite Google Drive

Se preferisci una soluzione basata sul cloud e disponi di una connessione Internet affidabile, Google Drive è un ottimo modo per spostare i tuoi file senza dover collegare i tuoi dispositivi Android e iPad tramite un cavo.

Per trasferire file da Android a iPad senza un computer:

  1. Sul tuo telefono Android, apri l'app Google Drive e carica i file che desideri trasferire. Puoi selezionare foto, documenti e altri file.

  2. Scarica e installa l'app Google Drive sul tuo iPad Pro dall'App Store. Accedi con lo stesso account Google che hai utilizzato sul tuo dispositivo Android.

  3. Apri l'app sul tuo iPad. Vedrai tutti i file che hai caricato. Puoi quindi scaricarli nella memoria locale del tuo iPad.

    carica i file Android su Google Drive e poi scaricali su iPad

Parte 4: Trasferire dati da Android a iPad tramite account Google

Se i tuoi contatti e calendari sono già sincronizzati con il tuo Account Google su Android, puoi abilitare lo stesso Account Google sull'iPad per sincronizzare i dati. Questo è spesso il modo più rapido per trasferire contatti ed eventi del calendario sull'iPad. A proposito, per le note, devi prima copiarle e incollarle su Google Keep.

Per sincronizzare i dati da Android a iPad tramite l'account Google:

  1. Vai alle Impostazioni del tuo telefono Android, trova la sezione " Account " e assicurati che il tuo account Google sia impostato per sincronizzare contatti e calendari.

  2. Sul tuo iPad, vai su Impostazioni > " Contatti " > " Account " e tocca " Aggiungi account ". Quindi, seleziona " Google " e accedi con lo stesso account che hai utilizzato sul tuo dispositivo Android.

  3. Dopo aver effettuato l'accesso, assicurati che le opzioni " Contatti " e " Calendari " siano attivate. I tuoi dati verranno sincronizzati automaticamente con il tuo iPad.

    sincronizzare i dati da Android a iPad con l'account Google

Parte 5: Spostare i dati da Android a iPad dopo la configurazione tramite AirDroid

Se il tuo iPad è già configurato (e non vuoi resettarlo), AirDroid Personal (o le funzionalità di trasferimento file di AirDroid) ti consente di inviare file tra Android e iOS tramite Wi-Fi. Finché entrambi i dispositivi utilizzano la stessa rete, puoi inviare file in modalità wireless senza limiti di quantità.

Ecco come fare:

  1. Scarica e installa l'app AirDroid sia sul tuo dispositivo Android che sul tuo iPad. Quindi apri l'app e accedi con lo stesso account. Se necessario, puoi creare un account.

    accedi ad AirDroid su entrambi i dispositivi
  2. Sul tuo dispositivo Android, apri l'app e seleziona il tuo dispositivo iPad. Quindi fai clic sull'icona " Graffetta " e scegli " File ".

  3. Seleziona i file che desideri inviare e clicca su " Invia ". Riceverai i file sul tuo iPad. Salva i file sul tuo iPad.

    seleziona e invia file da Android a iPad con AirDroid

Parte 6: Inviare file da Android a iPad tramite e-mail

L'email è la soluzione più semplice per uno o pochi file di piccole dimensioni (documenti, qualche foto). Utilizza Gmail o la tua app di posta elettronica preferita per allegare e inviare; quindi apri e salva gli allegati sull'iPad. Tieni presente i limiti di dimensione standard delle email (Gmail circa 25 MB per messaggio; usa i link di Drive per i file più grandi).

Ecco come inviare file tramite e-mail da Android a iPad:

  1. Su Android, apri l'app di posta elettronica (Gmail, Outlook, ecc.). Tocca " Scrivi ".

  2. Tocca l'icona " Allega " (graffetta), scegli " File " o " Foto ". Quindi seleziona i file che desideri inviare sul dispositivo Android. A proposito, se il file è più grande del limite di email, allegalo tramite " Inserisci da Drive " o caricalo su Drive e invia un link.

    allegare file all'e-mail su Android
  3. Inserisci il tuo indirizzo email e invia l'email a te stesso.

  4. Apri l'app Mail sul tuo iPad e accedi al tuo account email. Riceverai l'email. Apri l'email e scarica l'allegato toccando " Salva su File " o " Salva Immagine ".

    salva i file dalla posta elettronica all'iPad

Parte 7: Domande frequenti sul trasferimento di file da Android a iPad

D1: Posso trasferire file da Android a iPad tramite Bluetooth?

No, non è possibile trasferire file direttamente da un dispositivo Android a un iPad tramite Bluetooth. Ciò è dovuto a una limitazione deliberata imposta dai sistemi operativi iOS e iPadOS di Apple. Sebbene entrambi i dispositivi siano dotati di hardware Bluetooth, Apple limita i profili Bluetooth a funzioni specifiche, come la connessione a cuffie, tastiere e altri accessori, ma non alla condivisione di file con dispositivi non Apple.

D2: Posso inviare file tramite AirDrop da Android a iPad?

Non direttamente. AirDrop è una funzionalità esclusiva di Apple che funziona tra iPhone, iPad e Mac. I dispositivi Android non supportano AirDrop, quindi non è possibile inviare un file da Android a un iPad tramite AirDrop.

D3: Posso usare Quick Share per inviare file da Android a iPad?

No, non è possibile utilizzare Quick Share per inviare file direttamente da un dispositivo Android a un iPad. Quick Share è un protocollo di condivisione file sviluppato da Google per dispositivi Android e Windows. Non è compatibile con il sistema operativo Apple (iPadOS), che utilizza il proprio protocollo proprietario chiamato AirDrop per il trasferimento fluido di file tra dispositivi Apple.

Conclusione

Passare da un dispositivo Android a un iPad non deve essere un problema. Se desideri un trasferimento USB in un'unica soluzione, puoi utilizzare iReaShare Phone Transfer , un'ottima soluzione per trasferire file tra dispositivi iOS e Android . Puoi anche utilizzare metodi wireless come Google Drive, AirDroid, ecc. e la posta elettronica. Tutti questi metodi ti permettono di utilizzare il tuo iPad senza perdere un colpo.

Scarica per Win Scarica per Mac

Articoli correlati

6 modi per trasferire foto da iPad a PC senza iTunes

Come trasferire dati da iPad a iPad senza problemi

Come cancellare i dati dell'iPad passo dopo passo per venderlo (4 metodi per la cancellazione dei dati)

Guida accurata: come rimuovere l'ID Apple dall'iPad senza password

Amelia Garcia Editore
Amelia è una generalista di dispositivi mobili e capisce in particolare i dispositivi Android. Grazie alla sua passione per i dispositivi mobili e la loro tecnologia, ha condiviso le sue intuizioni e consigli e ha risposto a domande correlate su varie piattaforme, tra cui backup Android, cancellazione Android, migrazione dei dati mobili e altro ancora.